ISO 27001

La sicurezza delle informazioni è una priorità per ogni impresa che gestisce dati sensibili, proprietà intellettuale o informazioni riservate di clienti e partner. La ISO/IEC 27001 è la norma internazionale di riferimento per la gestione della sicurezza delle informazioni e offre un quadro strutturato per proteggere i dati aziendali, ridurre i rischi informatici e garantire la conformità normativa.

Implementare un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SGSI) conforme alla ISO 27001 significa adottare un approccio metodico e certificato per proteggere la propria organizzazione da minacce interne ed esterne, migliorando al contempo la fiducia di clienti e stakeholder.

Perché adottare la certificazione ISO 27001?

  • Protezione dei dati sensibili e riduzione del rischio di violazioni e attacchi informatici.
  • ConformitĂ  normativa con GDPR, NIS 2 e altre regolamentazioni di settore.
  • Miglioramento della reputazione aziendale, aumentando la fiducia di clienti e partner.
  • Vantaggio competitivo, dimostrando un impegno concreto nella sicurezza informatica.
  • Strutturazione della gestione del rischio con controlli e processi standardizzati.

Il nostro approccio all’implementazione della ISO 27001
Forniamo un supporto completo per guidarti nell’implementazione della norma, attraverso un processo suddiviso in fasi chiave:

Forniamo una consulenza operativa e personalizzata per l’implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) , guidandoti in tutte le fasi necessarie per ottenere la certificazione ISO 27001.

 

MODELLO ORGANIZZATIVO NIS 2

L’evoluzione delle minacce informatiche e la crescente dipendenza dalle infrastrutture digitali hanno portato l’Unione Europea a rafforzare il quadro normativo sulla cybersecurity con la Direttiva NIS 2. Questa nuova direttiva impone obblighi stringenti alle aziende che operano in determinati settori esenziali e importanti, richiedendo l’adozione di misure di gestione del rischio e una governance strutturata della sicurezza informatica.

Se la tua azienda rientra tra quelle soggette alla NIS 2, è fondamentale adottare un modello organizzativo conforme, per ridurre i rischi, evitare sanzioni e garantire la continuità operativa.

Perché adottare un Modello Organizzativo NIS 2?

  • Compliance normativa – La Direttiva NIS 2 impone requisiti chiari in materia di governance della cybersecurity, gestione del rischio e risposta agli incidenti.
  • Protezione del business – L’adozione di un framework strutturato riduce il rischio di attacchi informatici, data breach e interruzioni operative.
  • Responsabilizzazione del top management – I vertici aziendali sono direttamente responsabili della conformitĂ  e possono essere soggetti a sanzioni in caso di mancata attuazione delle misure richieste.
  • Accesso a mercati e opportunitĂ  di business – Dimostrare la conformitĂ  alla NIS 2 può rappresentare un vantaggio competitivo nei rapporti con clienti, partner e investitori.

Il nostro approccio: un Modello Organizzativo su misura
Il nostro servizio di consulenza supporta le aziende nell’adozione di un Modello Organizzativo NIS 2, strutturato per garantire la piena conformità alla direttiva e un efficace sistema di gestione della cybersecurity.

 

ISO 22301

In un mondo sempre piĂą imprevedibile, le aziende devono essere preparate ad affrontare interruzioni impreviste, come attacchi informatici, guasti tecnologici, calamitĂ  naturali o crisi economiche. La norma ISO 22301 rappresenta il principale standard internazionale per la gestione della continuitĂ  operativa, aiutando le organizzazioni a sviluppare una resilienza strutturata e a garantire la ripresa delle attivitĂ  in caso di eventi critici.

Implementare un Business Continuity Management System (BCMS) conforme alla ISO 22301 significa proteggere il valore aziendale, ridurre i rischi e mantenere la fiducia di clienti, investitori e stakeholder.

Perché implementare ISO 22301?

  • Garantisce la resilienza aziendale: consente di mantenere operativi i processi critici anche in caso di eventi avversi.
  • Rafforza la sicurezza e l’affidabilitĂ  dell’azienda, aumentando la fiducia di clienti e partner commerciali.
  • Migliora la gestione dei rischi, riducendo gli impatti economici e reputazionali di un’interruzione.
  • Assicura la conformitĂ  normativa, soddisfacendo i requisiti previsti da regolamenti come la Direttiva NIS 2 per le aziende essenziali e importanti.
  • Ottimizza il tempo di risposta agli incidenti, con piani e procedure testati e migliorati nel tempo.

Il nostro approccio alla certificazione ISO 22301
Forniamo una consulenza operativa e personalizzata per l’implementazione di un Sistema di Gestione della ContinuitĂ  Operativa (BCMS), guidandoti in tutte le fasi necessarie per ottenere la certificazione ISO 22301.

Â