Predisposizione del Data Protection Impact Assessment (DPIA)
La Data Protection Impact Assessment (DPIA) è uno strumento essenziale per garantire la conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e per gestire i rischi legati al trattamento di dati personali.
Ai sensi dell’articolo 35 del GDPR, la DPIA è obbligatoria quando un trattamento di dati personali può comportare un rischio elevato per i diritti e le libertà degli interessati. Si tratta di un processo sistematico che consente alle aziende di identificare, analizzare e mitigare i rischi connessi al trattamento dei dati, assicurando la conformità normativa e la tutela della privacy.
Quando è obbligatoria la DPIA? La DPIA è necessaria in caso di:
- Trattamenti su larga scala che coinvolgono dati sensibili o giudiziari.
- Monitoraggio sistematico e su larga scala di individui (ad es. videosorveglianza, geolocalizzazione, profilazione).
- Uso di tecnologie innovative che possono avere impatti significativi sulla privacy.
- Trattamenti che comportano un’analisi approfondita di aspetti personali (ad esempio, valutazioni predittive).
- Combinazione di set di dati di diversa origine, con potenziali impatti sulla privacy degli interessati.
Il nostro approccio alla predisposizione della DPIA
Affianchiamo le aziende nell’intero processo di valutazione dell’impatto sulla protezione dei dati, garantendo un approccio strutturato e conforme alle linee guida del Garante Privacy e dell’EDPB (European Data Protection Board).