Servizio Consulenza Operativa Privacy

La gestione della privacy e la conformità normativa non sono solo un obbligo legale, ma un fattore critico per la fiducia dei clienti e il successo aziendale. Il nostro servizio di Consulenza Operativa Privacy supporta le aziende nell’applicazione concreta delle normative sulla protezione dei dati, tra cui il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e la normativa italiana in materia di privacy.

Grazie al nostro approccio pratico e orientato al business, affianchiamo in maniera proattiva il tuo team per implementare misure efficaci di gestione dei dati personali, riducendo i rischi di sanzioni e migliorando la governance aziendale della privacy.

Cosa offriamo?

  • Supporto continuativo nella gestione della privacy: assistenza quotidiana su adempimenti normativi, risposte a quesiti operativi e aggiornamenti regolamentari.
  • Mappatura dei trattamenti e Registro delle attività di trattamento: identificazione e analisi dei flussi di dati per garantire una gestione trasparente e conforme.
  • Valutazione dei Rischi e DPIA (Data Protection Impact Assessment): analisi approfondita per identificare e mitigare i rischi legati al trattamento dei dati.
  • Adeguamento documentale: predisposizione e revisione di informative, contratti con responsabili del trattamento e policy interne.
  • Gestione del Data Breach: definizione di procedure per la segnalazione e gestione delle violazioni di dati personali.
  • Formazione e sensibilizzazione: percorsi formativi per dipendenti e management sulla protezione dei dati personali.

TISAX

Nel settore automobilistico, la protezione delle informazioni riservate è fondamentale per garantire la sicurezza delle catene di fornitura e la fiducia tra i partner commerciali. TISAX® (Trusted Information Security Assessment Exchange) è il framework di riferimento per la gestione della sicurezza delle informazioni nell’industria automotive, sviluppato da ENX Association su base ISO/IEC 27001, con requisiti specifici per la protezione di dati sensibili e segreti industriali.

Se la tua azienda opera nel settore automobilistico e gestisce informazioni riservate per OEM, fornitori o partner, ottenere la Label TISAX® è un requisito essenziale per dimostrare la conformità agli standard di sicurezza richiesti dal mercato.

Perché certificarsi TISAX®?

  • Accesso alle supply chain automotive: i principali produttori richiedono la conformità TISAX® per collaborare con fornitori e partner.
  • Protezione di dati riservati e informazioni sensibili, inclusi segreti commerciali e prototipi.
  • Conformità agli standard di sicurezza internazionali, con un approccio strutturato basato sulla ISO 27001.
  • Aumento della fiducia da parte di clienti e stakeholder, dimostrando un impegno concreto nella cybersecurity.
  • Standardizzazione e riconoscimento internazionale, riducendo la necessità di audit multipli da parte di diversi clienti.

Il nostro supporto per la certificazione TISAX®
Forniamo una consulenza operativa completa per guidare la tua azienda nel processo di certificazione TISAX®, attraverso un percorso strutturato in più fasi:

  • Definizione e implementazione del Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI)
  • Audit interno e preparazione alla valutazione TISAX®
  • Affiancamento nella certificazione e gestione delle valutazioni ENX

Modello Organizzativo NIS 2

L’evoluzione delle minacce informatiche e la crescente dipendenza dalle infrastrutture digitali hanno portato l’Unione Europea a rafforzare il quadro normativo sulla cybersecurity con la Direttiva NIS 2. Questa nuova direttiva impone obblighi stringenti alle aziende che operano in determinati settori esenziali e importanti, richiedendo l’adozione di misure di gestione del rischio e una governance strutturata della sicurezza informatica.

Se la tua azienda rientra tra quelle soggette alla NIS 2, è fondamentale adottare un modello organizzativo conforme, per ridurre i rischi, evitare sanzioni e garantire la continuità operativa.

Perché adottare un Modello Organizzativo NIS 2?

  • Compliance normativa – La Direttiva NIS 2 impone requisiti chiari in materia di governance della cybersecurity, gestione del rischio e risposta agli incidenti.
  • Protezione del business – L’adozione di un framework strutturato riduce il rischio di attacchi informatici, data breach e interruzioni operative.
  • Responsabilizzazione del top management – I vertici aziendali sono direttamente responsabili della conformità e possono essere soggetti a sanzioni in caso di mancata attuazione delle misure richieste.
  • Accesso a mercati e opportunità di business – Dimostrare la conformità alla NIS 2 può rappresentare un vantaggio competitivo nei rapporti con clienti, partner e investitori.

Il nostro approccio: un Modello Organizzativo su misura
Il nostro servizio di consulenza supporta le aziende nell’adozione di un Modello Organizzativo NIS 2, strutturato per garantire la piena conformità alla direttiva e un efficace sistema di gestione della cybersecurity.

SERVIZIO DPO

La protezione dei dati personali è un elemento strategico per ogni azienda. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) prevede, in alcuni casi, l’obbligo di nominare un Data Protection Officer (DPO), una figura specializzata con il compito di garantire la conformità normativa e fungere da punto di riferimento per le autorità di controllo e gli interessati.

Affidarsi a un DPO esterno significa poter contare su un team di esperti indipendenti, con competenze multidisciplinari in ambito legale, informatico e organizzativo, senza dover sostenere i costi e le complessità di un DPO interno.

Cosa fa il nostro DPO?

  • Monitoraggio della conformità GDPR: Verifica costante dell’applicazione delle normative sulla protezione dei dati e supporto nell’aggiornamento dei processi aziendali.
  • Supporto nella gestione dei trattamenti di dati: Analisi delle attività di trattamento e revisione del Registro delle Attività di Trattamento (RAT).
  • Gestione del rapporto con l’Autorità Garante: Assistenza nelle comunicazioni con il Garante Privacy e supporto in caso di ispezioni.
  • Supervisione delle valutazioni d’impatto (DPIA): Supporto nell’individuazione e gestione dei rischi privacy nei trattamenti più critici.
  • Gestione del Data Breach: Definizione di protocolli di risposta agli incidenti e assistenza nella notifica delle violazioni dei dati personali.

 

CONSULENZA DORA

La Digital Operational Resilience Act (DORA) è una normativa europea che mira a rafforzare la resilienza operativa digitale delle istituzioni finanziarie. La nostra consulenza DORA ti aiuta a comprendere e implementare i requisiti della normativa, garantendo che la tua organizzazione sia preparata a gestire e superare le sfide digitali.
 
Perché adottare la consulenza DORA?
 
  • Conformità normativa – Assicurati di rispettare i requisiti di DORA per evitare sanzioni e migliorare la tua reputazione.
  • Resilienza operativa – Migliora la capacità della tua organizzazione di resistere e recuperare da incidenti digitali.
  • Protezione dei dati – Rafforza la sicurezza dei dati sensibili e delle informazioni finanziarie.
  • Vantaggio competitivo – Dimostra un impegno concreto nella gestione della resilienza digitale.
Il nostro approccio alla consulenza DORA
Forniamo un supporto completo per guidarti nell’implementazione della normativa DORA, attraverso un processo suddiviso in fasi chiave:
 
  • Analisi dei requisiti – Valutiamo le esigenze specifiche della tua organizzazione in relazione a DORA.
  • Pianificazione e implementazione – Sviluppiamo un piano dettagliato per soddisfare i requisiti della normativa.
  • Formazione e sensibilizzazione – Educazione del personale sui principi di resilienza operativa digitale.
  • Monitoraggio e miglioramento continuo – Assicuriamo che la tua organizzazione mantenga la conformità e migliori costantemente.

MODELLO ORGANIZZATIVO 231

Il Modello Organizzativo 231, ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001, è uno strumento fondamentale per prevenire e gestire il rischio di reato nelle aziende. Questo modello consiste in un insieme di protocolli e procedure che regolano la struttura e la gestione aziendale, riducendo il rischio di commissione di illeciti penali e proteggendo la reputazione dell’organizzazione.
 
Perché adottare il Modello Organizzativo 231?
 
  • Prevenzione dei reati – Riduce il rischio di commissione di illeciti penali da parte dei membri dell’organizzazione.
  • Protezione della reputazione aziendale – Evita danni alla reputazione derivanti da reati commessi nell’esercizio delle funzioni aziendali.
  • Conformità normativa – Assicura il rispetto delle normative vigenti, evitando sanzioni amministrative e penali.
  • Vantaggio competitivo – Dimostra un impegno concreto nella gestione responsabile e nella prevenzione dei reati.
Il nostro approccio all’implementazione del Modello Organizzativo 231
Forniamo un supporto completo per guidarti nell’implementazione del Modello Organizzativo 231, attraverso un processo suddiviso in fasi chiave:
 
  • Analisi dei rischi – Valutiamo le aree di rischio specifiche della tua organizzazione e identifichiamo i reati potenzialmente rilevanti.
  • Elaborazione del modello – Sviluppiamo un modello personalizzato basato sulle caratteristiche e sulle esigenze della tua azienda.
  • Formazione e sensibilizzazione – Educazione del personale sui principi del Modello Organizzativo 231 e sulle procedure da seguire.
  • Monitoraggio e aggiornamento – Assicuriamo che il modello sia costantemente aggiornato e monitorato per garantire la sua efficacia.