AI LITERACY 

L’articolo 4 dell’AI Act impone a provider e deployer di sistemi di intelligenza artificiale di garantire un “livello sufficiente di AI Literacy” a dipendenti, collaboratori e altri soggetti che operano per loro conto; il requisito riguarda tutti i profili, tecnici e non, ed è modulato sul contesto d’uso e sul livello di rischio dei sistemi impiegati.

Perché investire nelle AI Literacy

  • ConformitĂ  normativa – Adempi agli obblighi dell’AI Act (art. 4) evitando sanzioni e dimostrando governance responsabile.
  • Mitigazione dei rischi – Il personale riconosce e gestisce bias, allucinazioni, violazioni di riservatezza e altri impatti critici dei sistemi IA.
  • Cultura etica e responsabilitĂ  condivisa – Promuovi un approccio trasversale che integra aspetti tecnologici, giuridici ed etici, base del principio europeo di responsabilitĂ  condivisa.
  • Innovazione e competitività – L’alfabetizzazione abilita l’adozione consapevole di IA in sanitĂ , istruzione, ricerca, sostenibilitĂ  e altri settori strategici.
  • Reputazione e fiducia – Dimostri impegno nell’accrescimento delle competenze digitali e uso sicuro dell’IA, valorizzando rapporti con dipendenti e stakeholder.
  • Copertura dell’intera catena del valore – Formi anche fornitori, partner e consulenti, come richiesto dall’AI Act, estendendo la sicurezza ai processi esterni.

Il nostro approccio alla AI Literacy

Forniamo un programma completo di formazione e sensibilizzazione sull’AI, attraverso un processo suddiviso in due fasi chiave:

  • Formazione personalizzata – Sviluppiamo moduli di formazione su misura per le esigenze della tua organizzazione.
  • Materiali educativi – Forniamo risorse didattiche, come guide, video e articoli, per supportare l’apprendimento continuo.

AI Act Compliance

L’Artificial Intelligence Act (AI Act) è una normativa europea che mira a garantire l’uso sicuro e responsabile delle tecnologie di intelligenza artificiale. La nostra consulenza per la conformitĂ  all’AI Act ti aiuta a comprendere e implementare i requisiti della normativa, assicurando che la tua organizzazione utilizzi l’AI in modo etico e conforme.
 
Perché adottare la consulenza AI Act Compliance?
 
  • ConformitĂ  normativa – Assicurati di rispettare i requisiti dell’AI Act per evitare sanzioni e migliorare la tua reputazione.
  • Uso etico dell’AI – Promuovi pratiche etiche nell’implementazione e utilizzo delle tecnologie AI.
  • Mitigazione dei rischi – Riduci i rischi associati all’AI, come bias algoritmici e violazioni della privacy.
  • Protezione dei dati – Rafforza la sicurezza dei dati sensibili e delle informazioni personali.
  • Vantaggio competitivo – Dimostra un impegno concreto nella gestione responsabile dell’AI.
Il nostro approccio alla consulenza AI Act Compliance
Forniamo un supporto completo per guidarti nell’implementazione della normativa AI Act, attraverso un processo suddiviso in fasi chiave:
 
  • Analisi dei requisiti – Valutiamo le esigenze specifiche della tua organizzazione in relazione all’AI Act.
  • Pianificazione e implementazione – Sviluppiamo un piano dettagliato per soddisfare i requisiti della normativa.
  • Formazione e sensibilizzazione – Educazione del personale sui principi di uso responsabile dell’AI.
  • Monitoraggio e miglioramento continuo – Assicuriamo che la tua organizzazione mantenga la conformitĂ  e migliori costantemente.

Sistema di Gestione dell’Intelligenza Artificiale ISO 42001

La norma ISO 42001 fornisce un quadro strutturato per la gestione dell’intelligenza artificiale (AI) all’interno delle organizzazioni, garantendo che le tecnologie AI siano utilizzate in modo sicuro, etico e conforme. Implementare un Sistema di Gestione dell’Intelligenza Artificiale conforme alla ISO 42001 significa adottare un approccio metodico e certificato per gestire l’AI, migliorando la fiducia di clienti e stakeholder.
 
Perché adottare la certificazione ISO 42001?
 
  • Uso responsabile dell’AI – Assicurati che le tecnologie AI siano utilizzate in modo etico e conforme alle normative.   
  • Mitigazione dei rischi – Riduci i rischi associati all’AI, come bias algoritmici e violazioni della privacy.
  • Protezione dei dati – Rafforza la sicurezza dei dati sensibili e delle informazioni personali.
  • Vantaggio competitivo – Dimostra un impegno concreto nella gestione responsabile dell’AI.
  • Strutturazione della gestione dell’AI – Implementa controlli e processi standardizzati per la gestione dell’AI.
Il nostro approccio all’implementazione della ISO 42001
Forniamo un supporto completo per guidarti nell’implementazione della norma, attraverso un processo suddiviso in fasi chiave:
 
  • Analisi dei requisiti – Valutiamo le esigenze specifiche della tua organizzazione in relazione alla ISO 42001.
  • Pianificazione e implementazione – Sviluppiamo un piano dettagliato per soddisfare i requisiti della normativa.
  • Formazione e sensibilizzazione – Educazione del personale sui principi di gestione responsabile dell’AI.
  • Monitoraggio e miglioramento continuo – Assicuriamo che la tua organizzazione mantenga la conformitĂ  e migliori costantemente.